1. Home
  2.   /  
  3. Sponsorizzazioni
  4.   /  
  5. Feste Vigiliane

Feste Vigiliane

È l’appuntamento più atteso della città di Trento, quello che decreta l’inizio dell’estate trentina: sono le Feste Vigiliane, una tradizione irrinunciabile che è giunta quest’anno alla sua 39esima edizione.

Le origini

Risale al 1982 l’idea di Guido Malossini di organizzare dei festeggiamenti che richiamassero le tradizioni di un tempo lontano e dei giochi rinascimentali in occasione della festa del patrono San Vigilio; idea, questa, concretizzatasi l’anno successivo, con il benestare dell’allora sindaco Giorgio Tononi, dell’Azienda per il Turismo e delle amministrazioni comunali, convinte che la festa del patrono potesse diventare attrattiva per la società se ad essere coinvolti in prima persona fossero stati i cittadini stessi.

E fu così che anno dopo anno, questo evento a carattere storico-folcloristico è andato ampliandosi e strutturandosi nella manifestazione odierna, organizzata su più giornate e in più location cittadine: tra le iniziative più amate e partecipate ricordiamo la disfida in costume fra “Ciusi e Gobj“, il “Palio dell’Oca” e la “Cena Benedettina”. Le Feste Vigiliane rappresentano oggi un momento di svago e di incontro che riesce a trasformare l’intera città in un palcoscenico storico su cui vengono coinvolte centinaia di migliaia di persone provenienti anche dalle province limitrofe.

Il sostegno di DAO

Territorio, tradizione, identità storica, ma anche svago, condivisione, coinvolgimento, incontro fra le persone: sono questi i valori che accomunano le Feste Vigiliane e la vision di DAO, che, per il secondo anno consecutivo affianca la Proloco di Trento nel promuovere un appuntamento così importante e sentito per la comunità trentina. Crediamo sia doveroso, in un periodo difficile come quello attuale, privo di punti di riferimento stabili e causa di una progressiva disgregazione sociale, sostenere questo tipo di iniziative, collante fondamentale per tutti gli individui che hanno piacere e voglia di sentirsi parte di una comunità.

La 39esima edizione

Dal 17 al 26 giugno le Feste Vigiliane 2022 tornano a riempire le piazze e le vie del centro storico di Trento in tutta la loro varietà di appuntamenti, senza accessi contingentati, totalmente in presenza. Un’edizione che coinvolgerà il pubblico con momenti di svago, libertà e spensieratezza, e permetterà di recuperare la socialità perduta.

Si comincia l’11 giugno con la cerimonia inaugurale e una sorta di “antipasto” delle Feste: è La Ganzega dei Ciusi e dei Gobj, il banchetto sociale per 2.000 commensali. La tanto attesa tavolata “lunga come una via” torna ad animare la Contrada Larga (via Belenzani) e la splendida Piazza Duomo, con profumi e sapori tipici del nostro territorio.

Anche quest’anno sarà DAO, coi prodotti Sapori&Dintorni Conad, a fornire gli ingredienti principali del succulento menù, nel segno della tradizione trentina. Al nostro fianco, i panificatori trentini, birreria Forst e Acqua Levico.

Come per le edizioni precedenti, una parte del ricavato sarà donato in beneficienza a due associazioni del territorio che si occupano di progetti per i giovani.

Fondamentale per la riuscita dell’evento sarà il contributo dei numerosi volontari, oltre 200, che DAO troverà il modo di ringraziare con un omaggio per il prezioso lavoro.

La Disfida dei Ciusi e dei Gobj

Si continua poi nel weekend della settimana successiva (17-19.06) con numerosi appuntamenti, tra cui il Corteo Storico, il Tribunale di Penitenza, il Palio dell’Oca e la Tonca, per concludere poi il 24, 25 e 26 giugno con la Corte dei Mastri, le danze medievali, spettacoli e laboratori per bambini, e molto altro. Dulcis in fundo, il Palio di San Vigilio con la Disfida dei Ciusi e Gobj e i sempre amati fuochi d’artificio.

Per il programma più dettagliato vi rimandiamo alla pagina ufficiale delle Feste Vigiliane.

Condividi: