TRENTO FILM FESTIVAL

Un Festival cinematografico, tra i più antichi nati in Italia e ancora oggi attivi, che narra da più di 70 anni l’affascinante mondo della montagna e dell’alpinismo. È il Trento Film Festival, noto in passato come Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura.
Un po’ di storia
La rassegna nasce nel 1952 come 1° Concorso Internazionale della Cinematografia Alpina, su iniziativa dell’allora consigliere e vice presidente del CAI (Club Alpino Italiano) Amedeo Costa, per poi diventare un vero e proprio Festival 3 anni più tardi. Ai due soci fondatori, CAI e Comune di Trento, si aggiunge nel 1998 anche il Comune di Bolzano.
Dal 2018 il Festival assume il nome odierno, con un pay-off, Montagne e Culture, che sintetizza e comprende un manifesto, oggi, ad ampio raggio d’azione. Non più solo alpinismo e montagna: il focus del Festival è andato ampliandosi negli anni verso le più vaste tematiche dell’esplorazione e dell’avventura, fino ad arrivare, nelle edizioni più recenti, ad indagare i cambiamenti culturali e antropologici nelle terre alte, i risvolti socio-economici sulle popolazioni autoctone, gli aspetti geologici del pianeta.
IL SOSTEGNO DI DAO
Non si ferma il nostro legame con il TRENTO FILM FESTIVAL che, dopo aver superato il traguardo dei rispettivi 60 e 70 anni, abbiamo deciso di continuare il percorso intrapreso nel 2017. Un percorso profondo e ben radicato nel territorio trentino, capace di evolvere e di adattarsi alle necessità del tempo, che stimola dialogo e sinergia.
La volontà di preservare lo stretto legame tra territorio e comunità sono valori che legano il Festival e DAO. Anche in questa 72esima edizione uno degli obiettivi è quello di intraprendere il cambiamento senza abbandonare le proprie radici continuando a valorizzare un luogo così caratteristico come Trento. Quello che può essere definito anche il “Festival della città” è, quindi, un evento che si fa ancora oggi prezioso strumento d’indagine per analizzare i cambiamenti culturali e antropologici delle terre alte, i risvolti socio-economici sulle popolazioni autoctone e gli aspetti geologici del pianeta.
Consapevole della funzione educativa del Festival, capace di veicolare la conoscenza, la cultura e l’etica legate alla montagna, fatta di principi sani, sostenibili e senza tempo, DAO ha indirizzato il proprio sostegno in particolare verso una delle peculiarità del Trento Film Festival, ovvero il T4Future, il parco didattico esperienziale dedicato agli studenti, ai giovani e alle famiglie.
Assieme a Conad, per portarvi…Verso Natura!
Verso Natura è la marca di prodotti Conad che risponde all’esigenza di chi vuole alimentarsi in modo sano e corretto, con la consapevolezza di farlo in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Per questo DAO l’ha scelta per il Trento Film Festival: chi ama gli sport outdoor in montagna e la vita attiva all’aria aperta sa che il segreto per raggiungere le vette più alte è mangiare bene.
Energia e leggerezza: con i prodotti della linea BIO, la naturalità diventa un nuovo stile di vita che privilegia un’alimentazione semplice e genuina, perfetta per soddisfare i bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi e delle persone attive alla ricerca quotidiana del benessere.







