Bilancio DAO 2024, sfide e opportunità

Abbiamo presentato il bilancio di esercizio DAO 2024.
Alla conferenza stampa hanno partecipato le principali testate giornalistiche ed emittenti tv locali, mentre come portavoce della nostra cooperativa erano presenti Ezio Gobbi (presidente), Alessandro Penasa (direttore generale), Nicola Webber (direttore operativo), e Sabino Mastrorilli (direttore amministrazione, finanza e controllo).
Per noi, essere cooperativa significa andare oltre i numeri e guardare a ciò che costruisce valore nel tempo.



I risultati 2024 confermano una crescita solida, innovativa e attenta ai territori
Il 2024 è stato per noi un anno importante, che ha confermato la solidità del nostro percorso e la capacità di coniugare innovazione, progettualità e attenzione alle comunità in cui operiamo.
Abbiamo chiuso l’esercizio con un fatturato complessivo di Gruppo di circa 420 milioni di euro e un utile consolidato di 16 milioni. I ricavi della cooperativa sono in linea con l’anno precedente e – come da nostra scelta – senza debiti.
I negozi associati alla rete DAO hanno generato oltre 620 milioni di euro di vendite, un risultato che premia la qualità e la convenienza della nostra offerta e la fiducia che i clienti ci dimostrano ogni giorno.
Nel corso dell’anno abbiamo aperto 10 nuovi punti vendita, tra nuove aperture e ristrutturazioni, rafforzando la nostra presenza nel Nord-Est e migliorando l’esperienza di spesa per migliaia di persone.
Abbiamo continuato a investire in innovazione: dopo l’apertura del primo punto vendita autonomo a Verona, abbiamo inaugurato a maggio il secondo “Prendi & Vai” a Trento, confermando la nostra volontà di sperimentare nuovi modelli di servizio.
La nostra identità cooperativa resta il motore di tutto: nel 2024 abbiamo redistribuito oltre 30 milioni di euro alla base sociale, attraverso ristorni, premialità e attività collegate al lavoro quotidiano dei nostri soci.
Infine, con una rete di circa 660 persone impiegate negli uffici di sede e nelle società partecipate, e oltre 2.000 persone che lavorano nella rete vendita sul territorio, continuiamo a riconoscere nel capitale umano un elemento fondamentale per il successo e la sana evoluzione della nostra cooperativa.
Sappiamo che il futuro si costruisce insieme. Per questo portiamo avanti progetti di formazione, accompagnamento e supporto, pensati per valorizzare le persone che ogni giorno rappresentano DAO sul territorio.
Continueremo su questa strada: investire, innovare e crescere, restando fedeli ai nostri valori.
Arriva DAO On Air – Frequenze di mercato
Un evento per raccontare sinergie
Alla presentazione e approvazione del bilancio da parte dei soci, presso l’Auditorium Sant’Orsola a Pergine Valsugana, è seguita la prima edizione dell’evento “DAO On Air: frequenze di mercato”, al quale hanno partecipato collaboratori, associati, partner e stakeholder.
Oltre 300 partecipanti hanno assistito a un confronto ricco di contenuti, ispirazione e prospettive.
L’evento è stato organizzato dalla nostra cooperativa per mettere in relazione diversi attori del panorama nel quale operiamo, figure esperte in settori che oggi evolvono con rapidità, senza dimenticare la nostra base sociale e i nostri partner.
L’obiettivo? Mettersi in ascolto del mercato.
Sul palco è intervenuto il professor Carlo Alberto Carnevale Maffè, che ha tracciato un quadro chiaro del contesto economico attuale tra inflazione, consumi e competitività, offrendo una riflessione concreta sulle sfide che attendono il mondo della distribuzione.
Le due tavole rotonde seguenti hanno coinvolto ospiti d’eccezione: Francesco Avanzini, direttore generale Conad, Riccardo Felicetti, amministratore delegato di Pastificio Felicetti, Marco Crespi, direttore di Dolomiti Energia Basketball Academy; e ancora Elisa Fabbi, adjunct professor di Shopper Marketing dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in dialogo con Marco Di Dio Roccazzella, global consumer & retail leader in Jakala.
Una serata di confronto, visione e partecipazione che ha celebrato non solo i risultati raggiunti, ma anche il nostro modo di fare cooperativa: mettere al centro le persone e affrontare il futuro con consapevolezza e coraggio.














