FIGC LND TRENTO

Il 2 agosto 1959 nasce la Lega Nazionale Dilettanti con i comitati regionali per organizzare l’attività sul territorio, una data storica per il calcio dilettantistico.
La Lega Nazionale Dilettanti (LND) è la famiglia sportiva dilettantistica che opera e promuove i valori della lealtà sportiva, del rispetto delle regole e della solidarietà sociale.
Associa in forma privatistica, senza fine di lucro, le società e le associazioni sportive affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) che partecipano ai Campionati di calcio dilettanti nazionali, regionali e provinciali avvalendosi esclusivamente delle prestazioni di calciatori non professionisti.
IL SOSTEGNO DI DAO
La collaborazione con la FIGC di Trento, nata all’inizio della stagione 2022-2023, si basa sulla condivisione di valori quali l’organizzazione e il continuo sviluppo nei confronti delle discipline sportive. Questi sono intesi come strumento di aggregazione e di crescita. Sono anche i punti salienti su cui fonda la sua visione di Comunità: territorio, giovani, volontariato.
Quello calcistico giovanile, ad esempio, continua fortunatamente a vantare numeri significativi e sempre in aumento. Ne è un esempio il numero dei tesserati alla fine della stagione scorsa 2021-2022 pari a 9.237 tesserati e nella stagione 2023/2024 i numeri sono aumentati fino a 9.944 atleti.




Stagione 2024-2025
La stagione 2024-2025 si focalizza sul settore giovanile con il Campionato èlite Conad e il campionato Provinciale DAO. Viene riproposto anche il Premio Fair Play Dao Conad.
La novità di questa stagione sta nel riproporre anche la Coppa Dao Conad, format creato nella stagione 2022-2023, dove entrano in competizione le squadre trentine dalla Seconda Categoria fino all’Eccellenza. A vincere il titolo nella stagione 2024-2025 è l’Anaune Val di Non che ha battuto 0-1 la formazione del Calisio Calcio (24.05.2025).
Stagione 2023-2024
Campionato èlite e provinciale
Dalla Coppa DAO CONAD della stagione 2022-2023 al Campionato èlite e provinciale.
La collaborazione continua ma cambia la formula. Durante la stagione 2022-2023, infatti, avevamo dato avvio al nuovo Torneo “COPPA DAO-CONAD”. Questa andava a sostituire la coppa di ogni singola categoria, partendo il 28 agosto e concludendosi a maggio 2023.
Il nuovo torneo riuniva tutte le società calcistiche trentine, con una formula ispirata al modello dell’FA Cup inglese: si trattava di 22 quadrangolari che permettevano alle squadre di Seconda Categoria e di Prima categoria di disputare gare con società di Promozione e, per quelle che accedevano al secondo turno, anche di Eccellenza.
La stagione 2023-2024 pone l’attenzione sul settore giovanile, uno dei nostri pilastri principali di DAO, coinvolgendo così il campionato èlite e provinciale delle categorie Under 19, Under 17, Under 15.
Ogni campionato viene rinominato con i nostri nomi, ovvero la nostra identità. Rispettivamente quindi la stagione vedrà un Campionato èlite Conad e un Campionato Provinciale DAO.
L’attenzione e sensibilità di DAO e di FIGC del Trentino nei confronti del calcio dilettantistico pongono l’accento a un nuovo riconoscimento: il premio Fair Play.
Premio Fair Play Dao Conad
Anche per la stagione 2024-2025 il premio valorizza i comportamenti di squadre, atleti, tecnici, dirigenti, che durante la stagione sportiva si sono contraddistinti per espressione di educazione, lealtà e rispetto, vale a dire di quei valori che lo sport deve veicolare e promuovere. Il 23 giugno, presso la sala arancione nelle sede DAO di Lavis , il Comitato LND di Trento ha infatti celebrato la cerimonia di consegna dei premi fair play, che hanno al solito omaggiato squadre, atleti e dirigenti protagonisti di comportamenti particolarmente virtuosi sul piano della sportività e della correttezza mostrata sui campi di gioco. Una seconda edizione che ha portato sotto i riflettori società dell’intero territorio, dalla Val di Fiemme alla Val di Non, dal Primiero e dalla Valsugana alla Valle dell’Adige, a dimostrazione che gli esempi virtuosi possono nascere in ogni angolo del territorio. A fare gli onori di casa c’era il Presidente DAO Ezio Gobbi.
“Questo è l’ultimo evento dell’annata 2024-2025 in ordine cronologico, ma per noi è il più importante di tutti – afferma il presidente del Comitato Stefano Grassi – perché la nostra funzione primaria è formare persone, prima ancora che giocatori di calcio. Fra il resto molte delle società premiate in questa occasione hanno anche raccolto risultati importanti sul campo, dimostrando che il rispetto delle regole e degli avversari si può coniugare perfettamente con i successi”.
Sono stati assegnati anche 3 premi speciali:
- MARCO BEE del Levico Terme (premio allenatore) perché, durante un match giovanile ha invitato il direttore di gara ad annullare l’espulsione comminata ad un giocatore avversaria, perché a suo vedere del tutto ingiusta.
- LIA SARTORI del Trento Calcio Femminile (premio giocatrice) in quanto atleta che si divide tra campo di gioco, impegno sociale e studio.
- LUCA PARTERNOSTER, presidente dell’Anaune Val di Non, dopo essersi scusato ufficialmente per il comportamento antisportivo di un proprio allenatore (premio dirigente)


Collaborazione attiva dalla stagione sportiva 2022-2023



