Sostenibilità
Responsabilità ambientale, sociale e per il territorio
Lo sviluppo sostenibile è un percorso che ci vede impegnati lungo l’intera filiera, dal produttore alla tavola
Abbiamo coinvolto la filiera DAO per portare sugli scaffali dei nostri soci quelle specialità che rendono unico il panorama agroalimentare italiano. Dietro ogni eccellenza del territorio, infatti, c’è un sapere che si tramanda di generazione in generazione, grazie al lavoro quotidiano dei produttori locali: sono loro a creare quei sapori che noi di DAO distribuiamo ogni giorno nei negozi Conad della rete.
Non solo: come parte integrante della filiera agroalimentare, l’obiettivo è soddisfare le necessità di oggi senza compromettere le risorse di domani, continuando a ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Per il futuro dell’ambiente
Lavoriamo affinché l’intera filiera punti al riciclo, alla riduzione dei rifiuti e all’utilizzo di fonti da energie rinnovabili.
Per limitare le emissioni nocive di gas serra acquistiamo elettricità da fonti rinnovabili: collaboriamo con Dolomiti Energia e finanziamo l’energia elettrica da fonti naturali, coinvolgendo i nostri soci e i nostri negozi. Oggi, più della metà della nostra rete di associati è 100% green.
Ogni anno ci impegniamo a promuovere un modello di logistica sostenibile.
Grazie al sistema di pooling di CHEP Italia, abbiamo ottenuto risultati importanti e il consueto certificato che li attesta.
Riduciamo la plastica degli imballaggi e la produzione di anidride carbonica grazie alle cassette in polipropilene.
Le cassette in polipropilene sono riciclabili al 100% e riutilizzabili in ogni fase della filiera. In 10 anni permettono di risparmiare oltre 23mila tonnellate di C02.
Con gli eco-compattatori CORIPET permettiamo la raccolta delle bottiglie in plastica ed eroghiamo buoni spesa.
Nella nostra transizione green si inserisce il progetto con il Consorzio Coripet, promosso da Conad. Abbiamo infatti installato i contenitori CORIPET dove è possibile depositare le bottiglie in PET; tramite app e Carta Insieme Conad si accumulano i punti che permettono di ricevere un buono sconto da spendere in negozio.
Integriamo servizi a misura di ambiente in tutti i nostri punti vendita.
Abbiamo installato fontane con acqua potabile e banchi refrigerati green che si ricaricano con gas eco-compatibili e riducono l’effetto serra e i costi energetici.
Puntiamo a dimezzare l’uso della carta per i nostri volantini entro il 2030.
Chi abita nelle zone periferiche, o ha meno dimestichezza con il digitale, può sfogliare le nostre promozioni; ma nei grandi centri urbani e nelle valli più popolose, le nostre offerte sono consultabili online.
Sul territorio e nel sociale
In quanto impresa che influenza l’economia del territorio, ci sentiamo responsabili nei confronti della comunità.
Oltre a essere presenti nei piccoli borghi delle valli trentine e altoatesine con i negozi di prossimità, dove possibile abbiamo ampliato i servizi di consegna della spesa a domicilio.
Abbracciamo l’etica cooperativa perché sappiamo quanto sia importante affiancare la filiera agroalimentare locale.
L’impegno sul territorio è uno dei valori in cui affondano le nostre radici, e il motivo per cui ci impegniamo nella promozione delle eccellenze locali.
In Trentino abbiamo aderito alle iniziative provinciali #lamiaterranonsiferma e #IloveTrentino. I prodotti contrassegnati dal logo indicano la provenienza da un’azienda regionale, mentre il marchio Qualità Trentino indica le specialità che hanno seguito un percorso controllato e certificato.
In Alto Adige proteggiamo la qualità dei prodotti locali con l’iniziativa “Io. Tu. Noi. Alto Adige” e la campagna #qualitàaltoadige.
Ogni tradizione ha il suo sapore: con la linea “Sapori del Maso” promuoviamo alcune delle migliori specialità del territorio.
La linea “Sapori del Maso” è un marchio esclusivo di DAO: comprende prodotti freschi, snack, pasta ripiena, dolci e affettati. Buoni, come una volta.
Per un’alimentazione di valore
Lavoriamo ogni giorno per sensibilizzare le persone sulle conseguenze ambientali delle scelte in ambito alimentare.
Trovandoci al centro della filiera agroalimentare, tra il produttore e il consumatore, cerchiamo di fare da tramite anche nella condivisione delle buone abitudini a tavola.
Oltre all’assortimento di alimenti biologici, vegetariani, vegani ed equosolidali, nei nostri negozi prediligiamo prodotti di stagione.
In questo modo riduciamo lo spreco di risorse dovute ai trasporti e allo stoccaggio prolungato delle merci.