Skip to content

FISI TRENTINO

Fondata nel 1920 FISI, Federazione Italiana Sport Invernali, promuove gli sport invernali e coordina l’attività agonistica in Italia in termini di organizzazione, regolamentazione e sicurezza.

Il Comitato Trentino della Fisi, attraverso i suoi 88 sci club affiliati è coordinatore del Trofeo Coni di sette discipline invernali: sci alpino (Pinzolo), snowboard e skicross (Madonna di Campiglio), sci di fondo (Passo Campo Carlo Magno) , biathlon (Val di Rabbi), il salto e combinata nordica (Pellizzano e Ossana).

 

 

Stagione 2024-2025

FISI, DAO e tutti gli atleti sono pronti per scendere in pista anche nella stagione invernale 2024-2025. Infatti, il 29 novembre 2024 è andato in scena l’evento FISISTART proponendo la nuova Agenda 2025:

  • 198 manifestazioni in calendario
  • 7.921 tesserati
  • 88 sci club affiliati
  • 62 manifestazioni internazionali
  • 123 manifestazioni sci alpino
  • 32 manifestazione sci fondo

Stagione 2023-2024

Con oltre 7.900 tesserati e 81 atleti trentini in squadre nazionali, il 24 novembre, FISI del Trentino ha presentato i numeri della stagione 2023-2024 nella sede della Cooperativa a Lavis.

Alcuni di questi sono:

  • 223 manifestazioni in calendario
  • 912 gare di categoria
  • 69 manifestazioni internazionali
  • 142 manifestazioni sci alpino
  • 46 manifestazioni sci di fondo.

Durante la conferenza stampa di inizio stagione è intervenuto anche Nicola Webber, Direttore Operativo di DAO, il quale ha ribadito l’importanza e il legame con Fisi che continua a crescere dal 2018.

Da quest’anno abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro legame consapevoli della determinazione e della sensibilità che questa federazione mette in atto per organizzare ogni stagione sportiva con l’obiettivo di coltivare sempre di più la passione degli atleti – afferma – Scendono in pista tutti i pilastri sui quali puntiamo: territorio, giovani e – non da ultimo – il volontariato. Insieme a noi ci sono altre realtà che, come DAO, credono fortemente nella collaborazione e nella filosofia FISI di stimolare l’universo agonistico dello sci.”

Stagione 2022-2023

Sci alpino

Per lo sci alpino il calendario della stagione 2022-2023 prevedeva la disputa di ben 20 competizioni su tutte le vallate e località sciistiche del Trentino con la prima gara svolta l’8 gennaio. Una stagione invernale durata fino all’11 e 12 marzo, quando si sono svolte le finali del campionato trentino sulle piste dell’Alpe del Cermis, grazie all’organizzazione dello Ski Team Cavalese.

Le gare si sono disputate a Borgo Lares, San Valentino di Brentonico, Pinzolo, San Giovanni di Fassa, Passo Brocon, Passo del Tonale, Monte Bondone, Alpe Cermis, San Martino di Castrozza, Alpe di Lusia, Madonna di Campiglio, Passo Brocon, Alpe Cermis, Ruffrè Mendola, Alpe di Lusia, Folgarida, Polsa di Brentonico, Folgaria e le finali all’Alpe del Cermis.

Circa 4.200 ragazzi e ragazze hanno preso parte alle gare durante la stagione 2022-2023, con una media di 210 atleti in gara.

Sci di fondo

Alle competizioni del circuito Baby e Cuccioli dedicato allo sci di Fondo invece hanno partecipato gli atleti delle categorie FISI Baby (nati nel 2013 e 2014) e Baby Sprint (nati nel 2015-2016) maschile e femminile oltre agli atleti della categoria Cuccioli nati nel 2011 e 2012.

Nella stagione 2022-2023 il Circuito Dao-Conad era composto da 9 gare, con la finale prevista per il 12 marzo a Vermiglio, grazie all’organizzazione dello Sci fondo Val di Sole.

Le gare si sono disputate a: Passo Cereda, San Giacomo di Brentonico, Lago di Tesero, Viote Monte Bondone, Lenzumo, Campo Carlo Magno, Rabbi, Val Campelle e appunto il finale di gimkana a Vermiglio.

Circa 1.170 ragazzi hanno preso parte alle gare durante la stagione 2022-2023 (in media 130 atleti a gara).

IL SOSTEGNO DI DAO

DAO è main partner di Fisi del Trentino e in particolar modo sosteniamo i due circuiti delle categorie Baby e Cuccioli, con il “Circuito Dao Conad”, di sci alpino e sci di fondo, con atleti di età compresa fra gli 7 e i 10 anni.

Con un contribuito pluriennale al mondo degli sport invernali provinciali, la nostra cooperativa consente agli atleti del territorio di esprimersi sia a livello nazionale sia internazionale.

La nostra collaborazione, nata nel 2019, prosegue per altre 3 stagioni: 2023-2024; 2024-2025; 2025-2026.

Collaborazione attiva dalla stagione 2019-2020

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.