TORNEO INTERNAZIONALE CITTÀ DELLA PACE

È tutto pronto per il Torneo Internazionale “Città della Pace”, ormai giunto alla sua 37esima edizione.
Dal 18 al 20 aprile 2025 torna a Rovereto e Vallagarina la manifestazione sportiva-culturale di respiro internazionale che unisce i popoli e che è rivolta ad atleti giovanissimi (dagli 8 ai 16 anni).
Il Torneo riunisce migliaia di giovani sportivi che, nel weekend di Pasqua, si sfidano in sport diversi condividendo i valori della pace e dell’amicizia. L’edizione 2025, ad esempio, vedrà in campo due diverse discipline: calcio e pallanuoto. Storicamente il Torneo ha ospitato anche squadre di tamburello e basket.
Non manca inoltre il progetto Junior Team e Action Team, che permette ai giovani di Rovereto e dintorni di diventare un ingranaggio fondamentale della complessa macchina organizzativa, ricoprendo il ruolo di volontari durante i giorni dell’evento. Il progetto quest’anno raggiunge la sua dodicesima edizione. Negli anni ha coinvolto ormai centinaia di ragazze e ragazzi dal 2013. Il progetto fa vivere loro un’esperienza unica ed emozionante, dando vita a numerose amicizie e legami speciali.
IL SOSTEGNO DI DAO
Sono la condivisione dei valori messi in campo da questa manifestazione, come la pace, la convivenza, il confronto e il mutuo aiuto uniti allo sport, nonché l’estrema unione dell’evento ai punti cardine della vision di DAO in termini di sponsorizzazioni (ovvero territorio, giovani, volontariato) a spingere la Cooperativa ad affiancare nuovamente e con entusiasmo, per il settimo anno consecutivo, un evento così partecipato e importante per il Trentino. Tramite un contributo in denaro, la fornitura di merce e di buoni spesa, si vuole sostenere concretamente l’organizzazione. Si premia anche l’impegno e la passione dei numerosi volontari coinvolti, come anima e corpo in questo progetto. È un modo per stare vicini ai ragazzi tenendo vivo il territorio e il senso di appartenenza alla Comunità.
Due pugni guantati di nero
A dare il via all’edizione 2025 del Torneo Internazionale “Città della Pace” è previsto l’evento “Due pugni guantati di nero” con Federico Buffa e Alessandro Nidi. Questa è una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato”).
Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita e la loro vita un inferno.






Collaborazione attiva dal 2017





