Skip to content

TRENTINO MOUNTAIN BIKE

Logo della Trentino MTB Futuro

La più importante novità dell’11° edizione del Trentino MTB è la nascita di un nuovo circuito di gare rivolto ai giovani e precisamente a tutte e tre le categorie riservate alla mtb giovanile: Giovanissimi, Esordienti ed Allievi.

Il nuovo Circuito dedicato alle promesse della mtb nazionale dai 7 ai 16 anni, nasce sotto l’egida di una realtà come DAO, una Cooperativa che sempre più sta diventando sinonimo di sport, grazie all’impegno straordinario a supporto di realtà e di eventi che rendono vivo e fanno crescere il Trentino.

Le tappe del tour saranno quattro e verranno promosse dai Comitati Organizzatori delle rispettive gare del Circuito Trentino MTB:

  • 1° tappa “Dolomini” a Porte di Rendena, domenica 18 maggio 2025;
  • 2° tappa “Musiera Young” a Telve Valsugana 23-24 agosto 2025;
  • 3° tappa “Mini Valdinon Bike” a Cavareno sabato 20 settembre 2025;
  • 4° tappa “Mini 100” domenica 28 settembre 2025 a Lavarone.

Le categorie in gara saranno: categoria Giovanissimi, da G1 (7 anni) a G6 (12 anni); categoria Esordienti 1°anno (13 anni) e 2°anno (14 anni); categoria Allievi 1°anno (15 anni) e 2°anno (16 anni). E’ inoltre prevista l’organizzazione di una Promozionale, la prima esperienza sui pedali per bambini da 0 a 6 anni.

La categoria non agonistica Giovanissimi seguirà una classifica di tappa che terrà conto sia della partecipazione che della prestazione degli atleti di una squadra, mentre le categorie agonistiche Esordienti ed Allievi avranno una classifica a punti con il leader e la leader di tappa che vestiranno la maglia dedicata.

Nella prima edizione del circuito hanno partecipato circa 1.700 giovani atleti.

 

Il sostegno di DAO

La Cooperativa di Lavis supporta con grande convinzione questa prima edizione della TRENTINO MTB FUTURO DAO CONAD. DAO accompagna durante tutte le quattro tappe il Comitato organizzatore e – soprattutto – i futuri campioni di MTB che già da oggi si mettono alla prova per affrontare le sfide di questa disciplina.

Il nostro supporto rappresenta un impegno concreto nel sostenere i giovani e i valori dello sport. Crediamo nell’importanza dell’aggregazione, del confronto e della crescita che lo sport favorisce. Come cooperativa, sappiamo bene che insieme si possono raggiungere grandi obiettivi, ed è con questo spirito che vogliamo contribuire al futuro delle nuove generazioni. Siamo orgogliosi di sostenere il Circuito MTB Futuro che aggrega non sono i giovani ma anche quattro comitati organizzatori differenti che si uniscono per un solo obiettivo: lo sport.Nicola Webber, Direttore Operativo DAO

Il presidente del Trentino Mtb, Michele Maturi: “Pensare ai giovani ci ha fatto sentire grandi: infatti, il Circuito, quest’anno, è cresciuto sensibilmente e non solo in termini numerici, ma soprattutto si è riempito di valori grazie alla loro presenza. Gratitudine sentita e non scontata nei confronti del main sponsor DAO Conad, che, perseguendo la mission aziendale, non manca di supportare con convinzione ed in modo importante queste attività dedicate allo sport ma soprattutto alle nuove generazioni. Un pensiero di ringraziamento è doveroso nei confronti del Centro Bike Val di Sole che ci ha ospitati per l’ultima tappa: l’indiscussa disponibilità alla partnership e l’altissima professionalità a livello organizzativo, oltre alla nomea legata a questo straordinario territorio vocato alla mtb, ha contribuito al prestigio del nostro progetto appena nato. Grazie anche ai giovani atleti che hanno onorato la maglia di leader: i colori del Trentino ricorderanno sempre loro questa storica prima edizione, accompagnandoli nelle loro sfide, con serenità, passione, determinazione, coraggio. Un grazie lo voglio riservare anche ai genitori, che li seguono in gara o da casa, ma sempre donando loro risorse e spazio per crescere nella bontà di uno sport. Grazie ai direttori sportivi e alle società per altrettanto impegno e dedizione, ma soprattutto per l’esempio che regalano ai ragazzi ma anche a tutti noi. L’appuntamento per i vincitori è per domenica 26 ottobre per la cerimonia finale di premiazione presso l’Auditorium S. Orsola Piccoli Frutti di Pergine Valsugana; per tutti, alla prima tappa del Trentino Futuro 2026”.

Collaborazione sportiva attiva dal 2025

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.