Dal 2004 siamo centro distributivo Conad e la nostra presenza diffusa sul territorio offre un servizio capillare alle comunità dei territori in cui operiamo.
I nostri 280 punti vendita sono distribuiti dai piccoli borghi ai grandi centri nelle province di Trento, Bolzano, Verona e Vicenza. In molte di queste zone, soprattutto quelle montane dove abitano meno di 1000 persone, i nostri negozi rappresentano una fonte sicura di approvvigionamento.

I nostri soci imprenditori hanno instaurato con la comunità un rapporto diretto, quasi famigliare, che rende la nostra cooperativa vero e proprio presidio, capace di rispondere alle esigenze del territorio e della società che lo vive ogni giorno.
Nel nostro panorama, la logistica assume un ruolo cruciale: puntiamo a ottenere il massimo dai mezzi a disposizione, dal punto di vista sia operativo sia pratico ed economico.
Abbiamo scelto di minimizzare i costi di gestione e limitare l’impatto ambientale, per tenere fede alla nostra idea di sostenibilità.

Abbiamo costruito tre magazzini a Lavis (TN). Dei più di 27.000 mq a disposizione, circa 21.000 mq sono dedicati allo stoccaggio di generi vari, 3.300 mq all’ortofrutta e 3.100 mq per i prodotti freschi.
Il secondo magazzino è a Nogarole Rocca (VR), su un’area di 9.500 mq dedicati a merce di vario genere. Per il deposito dei surgelati, disponiamo dei magazzini di Bronzolo (BZ) e Nembro (BG).
Nelle nostre strutture logistiche lavorano circa 200 persone. Abbiamo esternalizzato alcune operazioni per beneficiare di:
- maggiore flessibilità operativa
- migliore efficienza del servizio
- riduzione dei costi.
Questo riguarda soprattutto i trasporti, che avvengono tramite vettori conto terzi.
A Nogarole Rocca, l’outsourcing della logistica ci ha permesso di risparmiare il 30% dei costi di trasporto.
Un risparmio che ci permette di investire nello sviluppo della rete.

Nel 2019 abbiamo creato un nuovo layout per i magazzini del fresco e dell’ortofrutta di Lavis. Il risultato ha permesso di aumentare la capacità di evasione delle merci e garantire un mantenimento ottimale della temperatura di trasporto per le diverse tipologie di prodotti.
Ogni mese svolgiamo circa 2.000 viaggi, macinando intorno ai 380.000 chilometri e consegnando 1,4 milioni di colli.
Dai 90 ai 110 automezzi garantiscono le consegne ai punti vendita in Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia, dal lunedì al sabato. La merce è a destinazione entro il giorno successivo all’ordine, talvolta il giorno stesso, e impieghiamo massimo 48 ore per raggiungere territori dalla difficile conformazione geografica.
Nel periodo di emergenza sanitaria, i colli in uscita sono aumentati del 35%: nei mesi più intensi del lockdown, abbiamo continuato a implementare la nostra rete di trasporti, garantendo sempre la sicurezza dei nostri operatori con misure straordinarie di prevenzione.
Sull’intera flotta di carrelli abbiamo installato un sistema di monitoraggio dei consumi e per la prevenzione delle collisioni.
Il nostro comparto logistico vive una continua crescita, grazie al rinnovamento dei nostri servizi logistici e all’ampliamento della nostra rete con sempre nuovi soci e nuove aperture.
