Crescere all’altezza delle aspettative
La Cantina di Cortaccia conta oggi 190 soci e circa 190 ettari di vigneti.
Da più di 120 anni, questo luogo è culla di famiglie dedite alla coltivazione di uve, alla produzione di vino e quindi alla valorizzazione delle specificità del loro territorio.
E quello di Cortaccia vanta una singolarità che lo rende speciale oltre confine, in tutta Europa. Infatti, è l’unica zona a sfruttare appieno le proprie altitudini: le coltivazioni si estendono a flusso continuo dai 200 metri del fondovalle fino ad arrivare ai 900 metri delle alture alpine, tutte all’interno dello stesso comune.
Sui tralci coltivati dai soci di Kellerei Kurtatsch crescono 14 varietà di uva, delle quali 8 sono vigneti a bacca bianca e 6 a bacca rossa. Il risultato è siglato dalla cantina con le sue oltre 30 etichette diverse.
La tradizione viticola e la secolare attività vinicola fanno di Cortaccia una cantina storica, ma che non nasconde la voglia di stare al passo svelto dei tempi. Soprattutto a partire dall’approccio e dagli strumenti per continuare a produrre vini dall’indelebile identità territoriale.
I vini bianchi e rossi della Cantina di Cortaccia
Tra le loro etichette, nei nostri punti vendita puoi trovare i bianchi Müller Thurgau DOC, Chardonnay DOC, Pinot grigio e Pinot bianco DOC, Gewürztraminer DOC e Moscato giallo secco DOC. Tra i rossi, invece, Lago di Caldaro scelto DOC, Lagrein DOC e la Schiava Alto Adige DOC.
Nella coltivazione e nella produzione, la Cantina di Cortaccia è molto attenta alla sostenibilità.
Tra i loro obiettivi futuri, infatti, c’è quello di ottenere il certificato che attesti la piena sostenibilità dei metodi produttivi. Una sfida che coinvolgerà tutti e 190 i modi di pensare il vino che caratterizzano le famiglie socie della cooperativa altoatesina.