Casearia Monti Trentini è infatti impegnata nella salvaguardia dell’ambiente attraverso impianti di produzione ecosostenibili efficienti in grado di auto-produrre parte del fabbisogno energetico dell’azienda oltre ad emettere bassi livelli di anidride carbonica.
Da sempre, l’azienda è poi impegnata nell’uso responsabile delle risorse idriche e nella corretta depurazione delle acque. Tramite i moderni impianti, oggi Casearia Monti Trentini ha infatti diminuito la quantità d’acqua necessaria per produrre i suoi formaggi, rendendo possibile il rapporto 1:1 tra litri d’acqua consumati e litri di latte lavorati.
Casearia Monti Trentini ha un profondo legame con il territorio e le sue genti, da cui deriva l’impegno etico per la salvaguardia della montagna attraverso la valorizzazione delle aziende agricole. Infatti, valorizza e sostiene le realtà agricole indispensabili per la conservazione dei pascoli e del territorio.
Durante i mesi estivi infatti, l’azienda favorisce l’alpeggio delle mucche le quali pascolano e mangiano erba e fiori di montagna conferendo al latte un sapore unico. Il periodo dell’alpeggio è importante anche per l’animale stesso, infatti il loro muoversi in libertà riduce lo stress accumulato nelle stalle nei periodi invernali allungando la vita stessa della mucca.
L’affinamento, la stagionatura ed il confezionamento vengono svolte sotto il controllo diretto degli esperti casari. Tutto viene fatto “in casa”, come da tradizione.