La bontà ha sempre una storia da raccontare.
Ogni prodotto che facciamo arrivare sulla tua tavola nasconde il sapere dell’esperienza e il gusto della condivisione, del lavoro e dei sogni.
Il Caseificio di Castelfondo li racchiude tutti in un pezzo di formaggio.
Nata nel 1927, la società cooperativa agricola della Latteria Sociale di Castelfondo oggi conta 50 soci, 30 dell’Alto Adige e 20 del Trentino.
L’attività casearia è concentrata sulla produzione di formaggio grana, di cui realizza circa 12.500 forme che coprono circa l’80% del lavoro in caseificio.
Il 20% che resta è destinato alla produzione di formaggi freschi e tipici, che arrivano fino ai negozi locali.
Uno di questi è il Monteson, ricetta ideata dalla Latteria Sociale Castelfondo e oggi marchio di proprietà.
Monteson è l’antico termine del dialetto della Val di Non che indica il periodo della fienagione in alta montagna. Durante questo lavoro, i contadini erano soliti portare con loro qualche vacca o capra, dalle quali producevano il caratteristico formaggio. Un cibo all’apparenza semplice, ma sostanzioso, che oggi si accompagna a miele e marmellate.
Insieme al Monteson, il caseificio di Castelfondo produce il Castel Fossa. Già dal nome è facile intuire il luogo della sua stagionatura: viene portata a termine nelle fosse del Rubicone, verso Rimini.