Un filo teso tra sapere e sapore
Tra la Val Senales e la Val Passiria, un’incredibile varietà di paesaggi circonda Lagundo, incastonato nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Si trova nel parco più grande dell’Alto Adige, in un territorio puntellato da specchi d’acqua, vigneti e alberi da frutto che hanno fretta di mostrare i propri colori nel clima alpino-mediterraneo di queste parti.
Lagundo, Parcines, Plaus, Marlengo, Naturno e le loro frazioni nei dintorni di Merano ospitano accoglienti fattorie di montagna, sparse tra gli 800 e i 1500 metri di quota. Sono 60 masi quelli da cui nasce la filiera del caseificio di Lagundo, dove ogni anno si lavorano circa 3 milioni di litri di latte per farne squisiti formaggi, ricotta, panna, quark e tante varianti saporite, vaccine e di capra.
Fondata nel 1899, oggi la Latteria Sociale di Lagundo riunisce 68 soci, tutti con un’unica vocazione: fornire materie prime genuine a mani sapienti, che plasmano con cura il risultato di una quotidiana fatica e un innato rispetto per il territorio. Con loro, i 24 collaboratori del caseificio formano una catena solida, fatta di impegno, sapere e sapore.
La Latteria di Lagundo è tutta natura
L’intero percorso della produzione dei formaggi è esente da modificazioni genetiche, sin dalla mangiatoia. Mucche e capre si cibano solo di foraggi di alta qualità, pascolano in prati rigogliosi e incontaminati, nell’aria pura che si respira lontano dalle grandi vie di comunicazione.
La pace naturale di questa fetta di Alpi si ritrova nel gusto dei prodotti della Latteria di Lagundo, lavorati abilmente a mano, con la delicatezza che contraddistingue chi conosce il valore inestimabile dei doni della terra.