Lenza e pazienza
Per esaltare la qualità della trota trentina, nel 1986 nasce la Cooperativa Astro.
Astro applica e promuove metodi di allevamento a ridotto impatto ambientale, per questo sceglie di allevare i pesci in acquacoltura. I controlli della filiera produttiva danno la certezza di trovare un prodotto locale dalle caratteristiche inconfondibili: carne compatta, assenza di retrogusto, basso contenuto di grassi ma ottimo apporto di Omega-3.
L’allevamento in acquacoltura tutela ogni fase di crescita dei salmonidi, gestita in modo rispettoso sia per il territorio sia per gli animali. Gli allevatori trentini viziano i loro pesci con un mangime equilibrato e ottimale, studiato da Astro in collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Ne risulta un attento mix di farine animali e vegetali, oli, fibre, ceneri, sali minerali, oligoelementi e vitamine, il tutto senza OGM.
Nelle sue 50 imprese ittiche, Astro rispetta tempi e cicli della natura. Gli allevatori accudiscono trote e salmerini senza forzature. La pazienza è la virtù che nutrono per l’intero arco in cui avannotti e trotelle crescono, in Trentino e nella zona di Bardolino.
Qui le acque hanno una temperatura più fredda di altri luoghi vocati alla troticoltura di montagna: il ciclo di allevamento dunque si allunga, arrivando fino a 24 mesi. È la naturale lentezza che migliora le proprietà delle trote Astro, un prodotto che conserva il suo sapore delicato e la sua consistenza soda più a lungo.