
La storia del Club Ciclistico Forti e Veloci comincia nel lontano 1925, quando un gruppo di giovani appassionati, ambiziosi e competitivi appartenenti alla società ciclistica Veloce Club Trentino, decide di dare vita ad un nuovo progetto per il territorio di Trento.
Presto il gruppo si guadagna il soprannome di “diavoletti”, appellativo usato ancora oggi, che deriva dallo spiccato spirito combattivo e dalla mentalità vincente con cui i ragazzi affrontano le gare, facendo letteralmente “il diavolo a quattro”.
Oggi il Club mira a raggiungere un traguardo molto importante, non così scontato tra le associazioni sportive storiche del territorio: quello del 100° compleanno.
Anni recenti e prossimi obiettivi
Gli ultimi 30 anni sono stati guidati dal Presidente storico Silvano Dusevich che, mosso da una passione smodata per le due ruote, ha sostenuto in modo filantropico le attività sportive del Club. A lui è riconosciuto il merito di aver contribuito ad un periodo florido di crescita e continuità. Dopo la sua scomparsa, nel 2019, il Club ha avviato una profonda riorganizzazione e un ricambio generazionale, con l’innesto di nuove forze e la definizione di un nuovo progetto pluriennale.
Oltre al focus sulle categorie agonistiche, si è andata recentemente rafforzando anche l’attenzione verso i bambini e verso il ciclismo femminile: a inizio 2021, infatti, in collaborazione con il Veloce Club Borgo, Forti e Veloci ha dato il via al progetto Trentino Cycling Academy, realtà ciclistica femminile che ha come scopo la possibilità di garantire continuità alle ragazze che portano a conclusione la loro attività giovanile e si approcciano alle categorie agonistiche Esordienti e Allievi.
Con un vivaio di giovani atleti che ogni anno cresce nel numero e nel livello, la società ambisce a diventare la scuola di ciclismo regionale di riferimento entro il prossimo decennio. Non solo: obiettivo (e sogno) della società è la realizzazione di un ciclodromo che possa garantire agli atleti la possibilità di allenarsi in totale sicurezza, favorendo lo sviluppo e la continuità di questo sport sul territorio trentino.
I numeri della stagione sportiva 2023:
- 42 atleti (18 giovanissimi, 12 esordienti, 12 allievi)
- 4 tecnici allenatori con abilitazione nazionale
- 7 consiglieri
- 1 direttore di corsa internazionale
- 1 direttore di corsa regionale
- Diversi addetti servizi tecnici e scorte tecniche
Le gare organizzate dal Club e inserite nel calendario FCI 2023:
- 10 giugno gara giovanissimi: 13° Trofeo Daniele Baldo – Granpremio DAO CONAD ad Aldeno
- 11 giugno gara esordienti primo e secondo anni: Trofeo Rothoblaas a Romagnano
- 11 giugno gara allievi: Trofeo “Cassa Trento” a Romagnano
- 27 agosto gara allievi: 14° Trofeo Nino Forenza a Pergine
Scopri di più sul sito del Club: www.ccfortieveloci.it
Edizione 2023
Edizioni precedenti
Il sostegno di DAO
La vision del club, incentrata sull’insegnamento di principi e valori quali la disciplina, la resilienza, l’accettazione della sconfitta, il rispetto, l’importanza di una competizione sana e corretta, è fortemente condivisa da noi di DAO, consapevoli che questa sia la scala valoriale da cui è opportuno partire per educare le giovani generazioni ad una vita sociale fruttuosa e costruttiva.
Ci piace pensare di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi che il Club ciclistico si è dato, affiancandolo nella realizzazione di un progetto tanto ambizioso quanto virtuoso, in grado di appassionare ed avvicinare sempre più i giovani alla pratica sportiva e, in particolare, ad uno sport certamente faticoso ma anche avvincente e formativo quale è il ciclismo.
Aggiornato a giugno 2023