
Il Muse, Museo delle Scienze di Trento, progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2013, è oggi uno dei musei italiani più conosciuti e all’avanguardia, tanto da essersi guadagnato una menzione d’onore all’European Museum of the Year Awards 2015.
Sviluppata su di una superficie di 19.000 m2, la filosofia espositiva del museo ruota attorno al complesso rapporto umanità-natura, focalizzandosi sui modi in cui scienza e tecnologia agiscono e influenzano gli ecosistemi e l’ambiente circostante.
Un viaggio interattivo che si sviluppa attorno al pubblico e lo rende protagonista, coinvolto in esperienze uniche, stimoli sensoriali, reali e virtuali attraverso installazioni interattive, exhibit multimediali, laboratori, attività, mostre ed eventi: un museo a misura di famiglia.
Il 2023 è un anno carico di sorprese e novità per il MUSE. Il Museo festeggia dieci anni dalla sua fondazione. Per questo importante traguardo è previsto un ricco programma di eventi speciali e iniziative, dalle Nanne al Museo ai Party o al MUSE Fuori Orario, per culminare con la grande festa di Compleanno, il 22 luglio 2023, con spettacoli, incontri e momenti di animazione dentro e fuori il Museo.
DAO-Conad a fianco del Muse
Sostenendo il Muse, DAO vuole farsi promotore di temi d’estrema attualità e primaria importanza, come l’educazione, la cultura, la scienza, l’innovazione e la sostenibilità ambientale.
Per questo motivo è stato allestito, all’interno della serra tropicale, un percorso informativo a pannelli volto a sensibilizzare i visitatori sull’importanza delle colture sostenibili, di quelle biologiche e del mercato equo & solidale, tematiche di cui si fa portavoce il marchio Verso Natura di Conad.
Il sostegno non si limita al museo ma va oltre e si allarga al programma di iniziative espositive e di eventi sui temi di attualità di Palazzo delle Albere, lo splendido edificio cinquecentesco davanti al MUSE, che unisce arte e scienza, filosofia e divulgazione, discipline umanistiche e scientifiche.
La nostra Cooperativa è da sempre vicina ai territori e supporta anche il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, che racconta la storia di alcune delle montagne più famose al mondo, con un ricco programma di attività outdoor alla scoperta dal territorio.
DAO collabora inoltre alla riuscita di uno degli appuntamenti di maggior successo: le Nanne al Muse. Questo format speciale pensato per la famiglia, permette ai bambini dai 5 ai 12 anni di partecipare alle attività laboratoriali, divertirsi con gli spettacoli scientifici, partecipare alla caccia al tesoro e infine provare l’emozione di addormentarsi nelle sale del museo, circondati da leoni, orsi e dinosauri.
E i biscotti della Buonanotte sono offerti da DAO Conad